Tutela del Made in Italy: nuove norme nel Decreto Crescita

Tutela del Made in Italy: nuove norme nel Decreto Crescita

Nuove norme per la promozione e la tutela del Made in Italy nel capitolo del Decreto Crescita appena approvato. Agevolazioni fiscali per i prodotti colpiti dall’Italian Sounding

Il Decreto Crescita relativo alla tutela del Made in Italy è stato approvato dalla camera il 21 giugno. Tra le misure principali contenute ci sono: agevolazioni per contrastare l’Italian Sounding, Voucher 3I per le startup che investono nell’innovazione, tutela dei marchi storici, con norme di salvaguardia in caso di crisi d’impresa,  e riconoscimento in Italia dei marchi italiani.

Italian Sounding

L’articolo 32 del Decreto Crescita è intitolato “Contrasto all’Italian sounding e incentivi al deposito di brevetti e marchi”. Per i prodotti Made in Italy colpiti dal fenomeno Italian Sounding sono previste agevolazioni fiscali. C’è un contributo pari al 50% delle spese sostenute per la tutela legale o per realizzare campagne informative che consentono di identificare i veri prodotti italiani. L’agevolazione è concessa fino a un importo massimo annuale per ogni beneficiario di 30.000 euro.

Ci sono anche agevolazioni per sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi o di certificazione volontari italiani. Per i finanziamenti, pari a 1 milioni di euro all’anno, devono essere definiti criteri e modalità di concessione del beneficio.

Startup

Per le startup innovative arriva il Voucher 3I. Può essere utilizzato per acquistare servizi di consulenza relativi alla verifica della brevettabilità dell’invenzione e all’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive, alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, all’estensione all’estero della domanda nazionale.

Marchi storici

Nasce il Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale, al quale possono iscriversi i titolari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno 50 anni, che devono dimostrare l’uso continuativo del marchio utilizzato per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale. È previsto anche un “fondo per la tutela dei marchi storici di interesse nazionale”, che può intervenire nel capitale delle imprese in crisi, per salvaguardare livelli occupazionali e prosecuzione dell’attività.


Ti potrebbe interessare: Prodotti italiani autentici: la promozione con The Authentic Italian Table

Marchi e brevetti

La domanda internazionale per depositare un marchio o un brevetto vale automaticamente anche come domanda italiana: entro 30 mesi bisogna, però, depositare presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi una richiesta di apertura della procedura nazionale. Sono previste, inoltre, una serie di regole specifiche relative alla presentazione della domanda internazionale.

La sostenibilità interessa ancora qualcuno?

Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]

Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain

L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]

Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero

Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]

Nasce Res, l’alta cucina del Laghi Nabi

Materie prime del territorio e soluzioni a basso impatto ambientale nel nuovo ristorante Res dell’oasi [...]

Vico Food Box sostiene e valorizza il Made in Italy

Vico Food Box è l’e-commerce di prodotti alimentari made in Italy con consegna a domicilio [...]

Quali sono le 10 parole più usate nel marketing per vendere la pasta?

La comunicazione della pasta ruota sempre intorno agli stessi concetti: trafilata al bronzo, essiccata lentamente [...]