Spaghetti cacio e pepe: la ricetta originale

Spaghetti cacio e pepe: la ricetta originale

Un grande classico della cucina laziale, gli spaghetti cacio e pepe sono solo apparentemente semplici da preparare. Ecco la ricetta originale per avere un sugo cremoso

Gli spaghetti cacio e pepe sono un primo piatto squisito, simbolo dell’italianità, del mangiar bene con ingredienti DOP e legati alle tradizioni dei territori in cui sono nate. A Roma è una vera e propria istituzione. Amatissimo in tutta Italia, è uno dei piatti più famosi, insieme alla Carbonara, alla Gricia e all’Amatriciana.

La sua semplicità è solo apparente e proprio perché gli ingredienti principali, oltre la pasta, sono solo due, la difficoltà sta proprio nel bilanciarli perfettamente e nel creare un sugo sapido e cremoso al punto giusto.

Il segreto sta nei sapori: grani di pepe interi schiacciati al momento e tuffati in padella a tostare per sprigionare tutto il profumo pungente e la pasta mantecata lentamente per assorbire tutto il gusto del Pecorino romano. Ecco come eseguire un piatto di spaghetti cacio e pepe cremosi!

Ingredienti per quattro persone

  • 400 g di spaghetti
  • 200 g di Pecorino Romano
  • 2 cucchiai di pepe nero in grani
  • sale

Procedimento

1. Cuocere gli spaghetti, facendo attenzione a non salare troppo l’acqua. Grattugiare il Pecorino Romano in una ciotola e schiacciare il pepe in un’altra.

2. Mettere il pepe in una padella, farlo tostare per un minuto e aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta. Nel frattempo preparare la crema con il pecorino, mescolando anch’esso con acqua, da aggiungere un poco alla volta. L’amido eviterà di formare i grumi.

3. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il pepe. Spegnere il fuoco, aggiungere il pecorino e mescolare. Se necessario aggiungere altra acqua di cottura.

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]

Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole

In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]

L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain

I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]

La sostenibilità interessa ancora qualcuno?

Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]

Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain

L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]

Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero

Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]