Made in Italy: è nata l’associazione Italian Identity

Tutelare le eccellenze italiane dalla contraffazione, dall’Italian Sounding ma anche da chi, in Italia e all’estero, nasconde i propri prodotti dietro la dicitura “Made in Italy” senza garantire i valori di eccellenza e qualità. Offrire, alle aziende e ai consumatori, trasparenza. Valorizzare le realtà che credono in una produzione autentica, tutta italiana

Con questi obiettivi nasce “Italian Identity“, un’associazione operante a livello internazionale, indipendente e senza scopo di lucro che promuove l’identità italiana dei prodotti, primi ambasciatori del Made in Italy nel mondo, fortemente voluto da un gruppo di imprenditori, professori universitari, professionisti e consumatori che si è unito in questo ambizioso e importante progetto.

Voluto da un gruppo di imprenditori si propone come organismo indipendente per difendere, tracciare, valorizzare e promuovere le produzioni italiane nel mondo.

Un progetto in linea con la proposta di legge n. 1454, attualmente all’esame della Camera dei Deputati, che punta a migliorare l’accesso alle informazioni che consentano la tracciabilità dei prodotti in modo da favorire il diritto all’informazione dei consumatori e tutelarne gli interessi.

Costituita a Torino il 9 febbraio scorso da 56 soci promotori, Italian Identity, è guidata da Paolo Rovellotti, Imprenditore Vitivinicolo Presidente Agroqualità, vicepresidenti, invece, sono stati nominati Marco Masselli, ideatore del progetto Italcheck, Marco Cassinera, Coordinatore Master in Marketing e Comunicazione IED Torino e Marco Camuccio, Presidente Comitato Made in Italy Gruppo Giovani Imprenditori – Confindustria.

A credere nel progetto sin dalle prime battute, oltre ai promotori, è stato Marco Gay, il Presidente dei Giovani Industriali di Confindustria. A sostenere Italian Identity anche RINA Services, società di certificazione leader in Italia che, attraverso la sua Agroqualità, ha da subito creduto nell’iniziativa. Per loro e per tutti coloro che si uniranno, Italian Identity rappresenta la possibilità di far parte di un organismo strutturato, efficace e coordinato, che ad oggi mancava, che dialogherà con le imprese, istituzioni e le associazioni di categoria, per tutelare e valorizzare il Made in Italy nel mondo attraverso la promozione dello Schema di Certificazione ITALCHECK.

La sostenibilità interessa ancora qualcuno?

Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]

Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain

L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]

Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero

Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]

Nasce Res, l’alta cucina del Laghi Nabi

Materie prime del territorio e soluzioni a basso impatto ambientale nel nuovo ristorante Res dell’oasi [...]

Vico Food Box sostiene e valorizza il Made in Italy

Vico Food Box è l’e-commerce di prodotti alimentari made in Italy con consegna a domicilio [...]

Quali sono le 10 parole più usate nel marketing per vendere la pasta?

La comunicazione della pasta ruota sempre intorno agli stessi concetti: trafilata al bronzo, essiccata lentamente [...]