I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Immagino GS1 Italy. Viceversa, nel corso del 2024, i prodotti che evidenziano la “filiera” sulle confezioni hanno mantenuto i volumi di vendita.
di Teresa Borriello.
Lo storytelling della filiera agroalimentare si rivela, dunque, uno strumento efficace per i consumatori; al contrario, prodotti riportanti le indicazioni geografici come le certificazioni DOP, IGP e IGT – o claim – come i “free from” o “rich in” – hanno subito una flessione nelle vendite.
In seguito ad inchieste, reportage e numerosi scandali – che hanno costellato il mondo dell’agroalimentare, i consumatori hanno perso fiducia nei “claim” riportati sui pack e sulle etichette dei prodotti a scaffale. 100% italiano, artigianale, biologico, integrale, naturale, etc. hanno sempre meno appeal perché considerati, da almeno 4 consumatori su 10, come strategia marketing per vendere di più.
I consumatori consapevoli tendono ad acquistare prodotti che raccontano la filiera in modo dettagliato e trasparente. Il racconto autentico del prodotto, e della lavorazione di questo, diviene il valore aggiunto per il produttore che facilita l’acquisto e crea nuovi clienti affezionati.
In un mercato sempre più orientato verso la consapevolezza e la trasparenza, comunicare efficacemente la filiera dei prodotti alimentari rappresenta una strategia vincente. L’integrazione della tecnologia Blockchain non solo soddisfa le esigenze dei consumatori odierni, ma offre anche alle aziende un immenso vantaggio competitivo, garantendo autenticità, sicurezza e fiducia lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Raccontare la filiera: la Blockchain ideale per la fiducia dei consumatori
Nonostante la velocità di acquisto nella GDO, ci sono sempre più consumatori che si prendono tempo per leggere attentamente le etichette e, in un periodo di inflazione, l’attenzione per la qualità certificata è massima.
Chi compra vuole conoscere la storia dei prodotti che sceglie dallo scaffale; questa crescente attenzione verso l’origine dei prodotti alimentari ha spinto aziende e produttori a trovare modi innovativi per comunicare e raccontare la propria filiera di produzione in maniera efficace.
Oggi, molte soluzioni digitali permettono alle aziende e ai produttori di creare storytelling coinvolgenti per i propri consumatori. Tra queste, dal 2019 emerge la Blockchain, una tecnologia innovativa che sta trasformato la tracciabilità della filiera agri-food. La Blockchain si distingue dalle altre tecnologie informatiche impiegate per la tracciabilità della filiera, poiché è immutabile, incorruttibile e sicura – grazie alle sue caratteristiche intrinseche.
La Blockchain come strumento di tracciabilità della filiera agroalimentare
Nella certificazione delle catene di approvvigionamento la Blockchain si sta imponendo come una soluzione tecnologica ideale per la tracciabilità in campo agroalimentare, permettendo, alle aziende agricole e ai produttori, di certificare digitalmente ogni transazione della propria filiera in un libro mastro digitale (ledger) – inviolabile e non modificabile. Quest’ultimo, se aperto, è sempre consultabile dai consumatori che possono verificare ogni singola transazione effettuata avendo certezza del soggetto che l’ha “notarizzata” e della data di scrittura.
Nell’ambito della tutela del “Made in Italy”, uno dei claim verso i quali i consumatori sono più scoraggiati, la Blockchain può assicurare la tracciabilità di tutte le materie prime – per tutte le fasi di lavorazione e trasporto del prodotto. All’estero i veri prodotti Made in Italy sono valorizzati sino allo scaffale, e questa tecnologia è un valido strumento per proteggerli anche dal rischio di frodi o di Italian Sounding (che ricordiamo fattura il doppio del nostro export). Inquadrando un QR Code, che viene apposto sulle confezioni, i consumatori possono conoscere ogni dettaglio circa l’origine della materia prima e ogni passaggio del viaggio dal campo alla tavola.
Inoltre, la piattaforma di tracciabilità in blockchain di Authentico crea un vero passaporto digitale per i prodotti che garantisce trasparenza e veridicità sull’origine delle materie prime e sui processi di lavorazione. I dati inseriti sulla Blockchain, poi, non possono essere mutati; ciò assicura sicurezza ai consumatori. Tutte le informazioni sono tradotte in 88 lingue creando un vero passaporto internazionale.
Le prospettive delle tecnologie Blockchain per il futuro del mondo agri-food
La Blockchain può diventare un importante pilastro della transizione alimentare dell’era moderna grazie alla digitalizzazione di dati, documenti, analisi, certificati e delle transazioni tra i vari attori della filiera.
Molti progetti già implementati hanno dimostrato come sia possibile valorizzare le filiere in termini di trasparenza e qualità, fidelizzando i consumatori. Questo consente di vendere di più ed accedere a nuovi canali distributivi soprattutto all’estero, dove c’è massima attenzione verso l’autenticità dei prodotti importati. Inoltre, raccontare la filiera in modo trasparente è un importante strumento contro il greenwashing.
L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain
I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]
Feb
La sostenibilità interessa ancora qualcuno?
Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]
Feb
Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain
L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]
Feb
Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero
Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]
Gen
Nasce Res, l’alta cucina del Laghi Nabi
Materie prime del territorio e soluzioni a basso impatto ambientale nel nuovo ristorante Res dell’oasi [...]
Dic
Vico Food Box sostiene e valorizza il Made in Italy
Vico Food Box è l’e-commerce di prodotti alimentari made in Italy con consegna a domicilio [...]
Dic