L’industria alimentare americana lotta per stare al passo con i consumatori che si stanno spostando verso nuovi prodotti, mentre i concorrenti emergenti li battono sul prezzo e sulla qualità. Girando per le corsie dei supermercati consumatori e produttori hanno raggiunto la stessa conclusione: non c’è niente da comprare
Secondo il recente articolo apparso su The Wall Street Journal, le storiche aziende alimentari del largo consumo, i famosi produttori di cereali, snack, zuppe e condimenti, non sono più alla base delle grandi dispense degli statunitensi. Le grandi industrie alimentari multinazionali non riescono a capire oggi cosa vogliono mangiare gli americani.
Quali sono i 5 mega trend che stanno influenzando gli americani a tavola ?
- i consumatori statunitensi si stanno indirizzando sempre di più verso prodotti nuovi. Aumenta il consumo di carne, gli utenti si allontanano dai pesanti pasti confezionati ricchi di carboidrati e zuccheri
- la potente promozione virtuale e l’e-commerce consente ai piccoli produttori di riuscire a vendere con successo ad un pubblico sempre più vasto
- le vendite di pasti pronti e kit per prepararsi il pasto comodamente a casa stanno avendo un gran successo a scapito dei singoli prodotti
- i prodotti a marchio (private label) continuano a crescere (incremento del 4.6% negli ultimi 12 mesi) mettendo alle corde i grandi brand
- l’e-commerce è il vero mostro da combattere. Aziende come Walmart e Amazon cercano di capire come spedire qualsiasi genere alimentare con profitto a casa dei loro clienti.
Ti potrebbe interessare: 10 Nuove Tendenze del cibo in America per il 2018 secondo Whole Foods
La competizione per i marchi storici è diventata molto agguerrita. Oggi un grande brand, come General Mills o Kraft, si trova di fronte un nuovo concorrente che realizza prodotti sempre migliori, oltre ad alcuni “boutique manufacturers” che creano cibi moderni, molto accattivanti, con ingredienti alla moda come le proteine vegetali, come ad esempio i ceci.
Alcuni di questi cambiamenti stanno accadendo da anni, tuttavia si sono intensificati di recente e combinati tra di loro rappresentano un pericolo importante per i grandi produttori e per i commercianti di cibo che, per la prima volta, di fronte alla domanda ” cosa vogliono mangiare gli americani ” sono piuttosto smarriti.
Tratto dall’articolo di Aaron Back | Wall Street Journal
Se ti piacciono i nostri articoli metti mi piace sulla nostra pagina Facebook e resta sempre aggiornato iscrivendoti gratuitamente alla nostra newsletter.
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar
Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole
In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]
Mar
L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain
I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]
Feb
La sostenibilità interessa ancora qualcuno?
Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]
Feb
Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain
L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]
Feb
Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero
Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]
Gen