Il Consorzio Piadina Romagnola Igp blocca le imitazioni spagnole

piadina_romagnola_igp originale vera authentica autentica certificata

Gruppo alimentare spagnolo aveva provato a registrare vari prodotti da forno in Gran Bretagna sotto l’ambiguo nome di Piadine di Modena richiamando la Piadina Romagnola IGP

Il Consorzio di promozione e tutela della Piadina romagnola Igp ha fermato in Gran Bretagna un tentativo di contraffazione del prodotto simbolo della Romagna registrata con il regolamento di esecuzione Ue N. 1174/2014 dal 24 ottobre 2014.

Il fenomeno delle imitazione delle eccellenze enogastronomiche italiane, noto come Italian Sounding non risparmia nessuna specialità italiana.

Dietro l’operazione, fa sapere il Consorzio, “un grande gruppo spagnolo attivo nel settore alimentare” che, sotto l’ambiguo nome di “Piadine di Modena” avrebbe provato a registrare vari prodotti da forno e a base cereale. Un’azione che avrebbe «creato disorientamento nei confronti del consumatore inglese sulla reale provenienza del prodotto piadina».

Nell’agosto scorso il Consorzio di tutela della Piadina Romagnola IGP è venuto a conoscenza delle domande di registrazione presentate dagli spagnoli presso l’Ufficio marchi e brevetti della Gran Bretagna. Un mese dopo i romagnoli hanno depositato istanza di opposizione presso l’ente britannico, grazie al contributo economico di uno dei soci. Nelle ultime settimane il contenzioso si è risolto a favore del Consorzio italiano attraverso l’annullamento delle domande di registrazione del gruppo spagnolo.

«Questa vicenda dall’esito tutt’altro che scontato, soprattutto considerando la particolare situazione che si era creata tra fine ottobre e gli inizi di novembre del 2019 in materia di Brexit – ha commentato il presidente del Consorzio, Alfio Biagini – dimostra come anche in mercati lontani è possibile ostacolare l’appropriazione indebita del prestigio e della notorietà dell’Italian style».


Forse ti interessa l’articolo: 5 incredibili cose che non sapevi sulla Piadina Romagnola


Viene segnato così un nuovo punto a favore del prodotto simbolo della Romagna, dopo che, appena un anno fa, il Consorzio aveva bloccato un analogo tentativo di contraffazione del marchio “Piadina” in Canada.

Fonte: Sole 24 Ore


Se vuoi divertirti in cucina ecco a te: Piadina Romagnola: la ricetta originale


 

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]

Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole

In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]

L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain

I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]

La sostenibilità interessa ancora qualcuno?

Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]

Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain

L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]

Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero

Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]