Formaggi italiani falsi superano la produzione USA

Secondo una ricerca Coldiretti la mozzarella è il formaggio italiano più copiato

L’Italia esporta prodotti per 2,3 miliardi +95% negli ultimi dieci anni.

La produzione annuale di formaggi italiani falsi ha raggiunto negli Usa il quantitativo record di quasi 2.228 milioni di chili, con una crescita esponenziale negli ultimi 30 anni, tanto da aver superato addirittura la stessa produzione di formaggi americani come Cheddar, Colby, Monterrey e Jack. Il dato emerge da un’analisi della Coldiretti. Tra i formaggi italiani made in Usa più gettonati ci sono la mozzarella (79%), il Provolone (7%) e il Parmigiano Reggiano (6%), con quasi 2/3 della produzione realizzata in California e Wisconsin mentre lo Stato di New York si colloca al terzo posto.

Un fenomeno che riguarda anche denominazioni tutelate dall’Unione Europea con la produzione di Parmesan statunitense che ha raggiunto i 144 milioni di chili, circa la metà di quello originale realizzata in Italia. Se gli Stati Uniti sono i “leader” della falsificazione, le imitazioni dei formaggi italiani sono molto diffuse dall’Australia al Sud America, ma anche sul mercato europeo e nei Paesi emergenti, dove spesso il falso è arrivato prima delle produzioni originali.

In questo contesto è particolarmente significativo il primo piano per l’export che prevede per la prima volta azioni istituzionali di contrasto alle imitazioni. A questa realtà se ne aggiunge però una ancora più insidiosa: quella dell’ Italian Sounding di matrice italiana, che importa materia prima dai paesi più svariati, la trasforma e ne ricava prodotti che successivamente vende come italiani senza lasciare traccia, attraverso un meccanismo di dumping che danneggia e incrina il vero Made in Italy, perché non esiste ancora per tutti gli alimenti l‘obbligo di indicare la provenienza in etichetta.

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]

Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole

In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]

L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain

I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]

La sostenibilità interessa ancora qualcuno?

Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]

Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain

L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]

Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero

Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]