Consorzio Parmigiano Reggiano e Whole Food Markets, insieme per la promozione all’estero

Consorzio Parmigiano Reggiano e Whole Food Markets, insieme per la promozione all’estero

Più informazione e visibilità per il Parmigiano Reggiano all’estero. È quanto prevede l’accordo tra il Consorzio e Whole Food Markets, la famosa catena americana di supermercati

È stato firmato poco prima di Natale l’accordo tra il Consorzio del Parmigiano Reggiano e Whole Food Markets, la catena americana specializzata nella vendita di prodotti sani e naturali, acquistata da Amazon nel 2017.

Dopo il duro colpo accusato dal re dei formaggi a causa dei dazi USA, arriva un’importante intesa per aumentare i volumi della DOP in oltre 500 punti vendita tra Stati Uniti, Canada e Regno Unito, tre paesi tra i maggiori importatori di Parmigiano Reggiano.

La nota catena americana ha scelto, così, di stare dalla parte di uno dei prodotti italiani più amati all’estero, che si conferma unico e inimitabile.

Il rischio per il nostro formaggio è di perdere quote importanti di mercato, a causa dei dazi, e spazio sugli scaffali rispetto al Parmesan, esempio di Italian Sounding. Con questo storico accordo Whole Food si impegna, così, a dare un’adeguata presentazione del prodotto all’interno dei suoi supermercati, per aiutare il consumatore a distinguere il vero Parmigiano reggiano dalle imitazioni.

“L’accordo con Whole Foods – afferma il presidente del Consorzio, Nicola Bertinelli – non ha precedenti nella storia dei prodotti DOP europei. Questa azione, in concerto con la lotta alla contraffazione e all’Italian Sounding, ci consentirà di fare cultura di prodotto nei mercati che ci stanno più a cuore ed è il frutto di una strategia che vuole il Consorzio sempre più presente nei mercati internazionali”.


Ti potrebbe interessare: 10 Nuove Tendenze del cibo in America per il 2018 secondo Whole Foods

Sono previste in particolare tre azioni. La catena si impegna, in primis, ad organizzare due eventi all’anno per aumentare la visibilità del formaggio. Il secondo punto prevede uno scambio di informazioni e di dati di marketing, raccolti tramite la rete e i sociale media. In ogni supermercato sarà, infine, collocato materiale informativo del Consorzio.

L’obiettivo è informare il consumatore sulle caratteristiche del Parmigiano Reggiano e le differenze rispetto ad altri prodotti ed alle imitazioni.

Un accordo importante per il Consorzio, anche in vista dell’apertura di quasi 50 nuovi punti vendita nel solo mercato US. Attualmente Whole Foods Markets può contare su una rete distributiva di 487 negozi negli Stati Uniti, 14 in Canada e 7 nel Regno Unito.

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]

Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole

In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]

L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain

I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]

La sostenibilità interessa ancora qualcuno?

Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]

Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain

L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]

Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero

Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]