Quali saranno gli scenari futuri dell’agroalimentare italiano? Se ne parlerà, nel 2021, al Cibus. A settembre un forum dedicato alla ripartenza dopo Covid
Si parlerà di agroalimentare italiano al Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, che slitta a maggio 2021, dal 4 al 7 a Parma. La XX edizione, inizialmente posticipata a settembre, è stata ufficialmente rimandata al prossimo anno, a causa dell’emergenza Covid-19.
Fiere di Parma e Federalimentare hanno annunciato che il 2 e il 3 settembre di quest’anno si terrà, comunque, un forum internazionale dedicato alla ripartenza dell’agroalimentare dal titolo “ Cibus Forum, Food&Beverage e Covid: dalla transizione alla trasformazione”.
Un padiglione della fiera sarà allestito appositamente per ospitare i relatori in tutta sicurezza. Operatori del settore ed esperti italiani ed internazionali si confronteranno sugli scenari futuri, su come sarà possibile far riprendere produzione ed export della filiera agroalimentare. Ma si parlerà anche di come sono cambiati i comportamenti dei consumatori dopo l’emergenza Covid e come dovrà essere riorganizzato il lavoro. Cibus Forum sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Nel frattempo parte in questi giorni una innovativa piattaforma digitale “My Business Cibus”, che consente agli operatori commerciali di conoscere e selezionare tutti i prodotti, anche i più nuovi, delle aziende espositrici di Cibus.
Cibus rappresenta una delle più importanti vetrine per il cibo italiano e per l’export. Qui le realtà produttrici del Made in Italy agroalimentare incontrano professionisti italiani ed internazionali del canale Retail e Food service. I prodotti alimentari d’eccellenza sono tanto amati e richiesti in tutto il mondo, ma per riuscire a promuoverli all’estero è necessario avere la capacità di innovarsi.
Soprattutto ora che anche il settore agroalimentare sta vivendo, come gli altri, un momento particolare. Ora più che mai è fondamentale contrastare il fenomeno dell’Italian Sounding che potrebbe essere un ulteriore motivo di crisi. Authentico ha partecipato alla scorsa edizione, nel 2018, come soluzione innovativa per la tutela e la promozione dei prodotti alimentari italiani all’estero. L’App, infatti, aiuta i consumatori di tutto il mondo a riconosce, trovare e mangiare solo cibo italiano originale.
Ma Authentico aiuta anche le aziende che vogliono esportare all’estero. Inoltre utilizza anche la piattaforma Blockchain, uno strumento ideale per rendere tracciabili, sicuri e condivisibili i dati di qualsiasi bene, dalle singole materie prime al prodotto finale, garantendo la trasparenza di ogni singolo passaggio.
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar
Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole
In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]
Mar
L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain
I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]
Feb
La sostenibilità interessa ancora qualcuno?
Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]
Feb
Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain
L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]
Feb
Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero
Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]
Gen