Polpette al sugo: la ricetta originale

polpette al sugo ricetta originale

L’origine è incerta, meno incerta è di sicuro la loro popolarità a livello globale. Vediamo la ricetta più accreditata delle polpette al sugo

Delle polpette si conoscono molte ricette nella cucina del Medio Oriente e della Spagna musulmana, dove la carne veniva tritata e pestata al mortaio. Si sa anche che le polpette venivano preparate a Roma (Apicio le chiama esicia omentata). Ma è Maestro Martino che nel “Libro de arte coquinaria” usa proprio la parola “polpette”: “Per fare polpette di carne de vitello o de altra bona carne, in prima togli de la carne magra de la cossa et tagliala in fette longhe et sottili et battile bene sopra un tagliero o tavola con la costa del coltello…”

Ma attraverso i secoli, le polpette sono così diffuse che persino Artusi riconosce di non poter insegnare il modo univoco di prepararle.

 

Ingredienti per l’impasto delle polpette

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di polpa di maiale
  • 100 g di polpa di vitello
  • 200 g di mollica di pane raffermo
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 2 uova
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe nero

Per il sugo:

  • 700 g di pomodori maturi
  • 50 g di concentrato di pomodoro
  • olio
  • basilico
  • 1 cipolla media

POTRESTI TROVARE INTERESSANTE ANCHE: Coniglio all’ischitana: la ricetta originale

Procedimento

  1. Preparare la salsa imbiondendo la cipolla in un tegame con un filo d’olio. Non appena la cipolla sarà dorata, aggiungere i pomodori ed il concentrato. Non è necessario cuocerla per molto, poiché non deve risultare molto densa
  2. Mettere in ammollo in acqua tiepida la mollica di pane raffermo.
  3. In una terrina mettere la polpa di maiale e la polpa di vitello, salare e pepare.
  4. Strizzare la mollica di pane per eliminare l’acqua in eccesso ed aggiungerla alla carne assieme alle uova, al pecorino e al prezzemolo.
  5. Impastare con le mani, aggiustando di sale e pepe, fin quando l’impasto non risulti omogeneo.
  6. Dare all’impasto ottenuto la classica forma delle polpette, scegliendo la grandezza che si preferisce, e friggerle in padella, quel tanto che basta perché si formi una leggera crosta.
  7. Immergere le polpette nel sugo per terminare la cottura.
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]

Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole

In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]

L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain

I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]

La sostenibilità interessa ancora qualcuno?

Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]

Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain

L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]

Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero

Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]