Un sapore forte e deciso per questa salsa tipica della Costiera Amalfitana. Ma sei davvero sicuro di sapere tutto? Ti sveliamo 5 curiosità per conoscere meglio la Colatura di Alici di Cetara DOP
Una salsa liquida dall’intenso sapore, la Colatura di Alici di Cetara si ottiene dalla maturazione della alici in una soluzione satura di acqua e sale, per sgocciolamento naturale. Come suggerisce il nome, è un prodotto tipico dello splendido borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana.
Nobile discendente del Garum, un condimento liquido a base di pesce che gli antichi romani aggiungevano come condimento ai piatti, è preparata ancora oggi secondo l’antica tradizione.
Il sapore unico e il paziente processo produttivo, ne hanno fatto un simbolo della laboriosità d’intere generazioni che si tramandano, di padre in figlio, l’arte di salare e di filtrare il liquido di colore ambrato.
La Colatura di Alici di Cetara ha un sapore forte e deciso ed è particolarmente ricca di sostanze nutritive. Perfetta per condire un piatto di spaghetti, un tempo era usato al posto delle vongole dalle famiglie più povere. Oggi, invece, è un piccolo lusso ed è ricercato dagli chef stellati di tutto il mondo. Ottima come condimento per le verdure e ortaggi è il “tocco magico” per insaporire piatti di pesce, ma sempre a crudo.
È un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Il 22 giugno 2020 è stata, invece, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la domanda per la registrazione della denominazione DOP (Denominazione di Origine Controllata). Il riconoscimento è stato promosso dall’Associazione per la valorizzazione delle Alici di Cetara che vede protagonisti la presidente Lucia Di Mauro e il professore Vincenzo Peretti. Alla data non essendo arrivati pareri ostativi alla data del 22 settembre 2020 entro la quale potevano pervenire richieste di approfondimento, come previsto dal percorso burocratico europeo, de facto la Colatura di Alici può fregiarsi della DOP.
Ecco le 5 curiosità sulla Colatura di Alici di Cetara che forse sapevi o forse no
Qual è l’origine?
La Colatura di Alici di Cetara ha origini antichissime e discende del Garon, salsa prodotta dai greci che i romani hanno, poi, chiamato Garum. La produzione avveniva soprattutto in Numidia, una zona che corrisponde all’attuale Algeria. Il liquido veniva conservato in anfore su cui si indicava l’anno di produzione e la qualità. Abbiamo notizie dell’uso della Colatura di Alici di Cetara a partire dalla meta del XIII secolo. I monaci della canonica di San Pietro a Tuczolo, un colle vicino ad Amalfi, iniziarono, infatti, a lavorare la colatura di alici. Le fonti scritte risalgono al 1807, quando P. Niccola “Columella” Onorati in un’opera descrive nei particolari come facevano questo condimento al suo tempo. La colatura in seguito si accoppiò definitivamente al più importante partner della storia della cucina italiana: la pasta lunga. Infatti, intorno alle metà del XVI secolo i pastai minoresi, atranesi e amalfitani diffusero questo tipo di pasta in tutto il territorio della regione. Successivamente tutti iniziano ad ingegnarsi per produrlo a casa, sino a quando a qualcuno non venne la geniale idea di usare lo stesso cappuccio che si usava per separare il vino dal mosto per filtrarle la salsa e renderla più limpida.
L’importanza della materia prima
In qualsiasi prodotto trasformato l’importanza della materia prima, freschissima e di primissima qualità, è determinante. Le alici utilizzare per la colatura di Cetara sono pescate nell’antistante Golfo di Salerno, perchè hanno la particolarità di essere molto saporite, ed hanno dimensioni leggermente più piccole rispetto a quelle pescate in altre zone. Nutrendosi nelle acque profonde e salate del golfo salernitano, la loro carne si presenta molto più tenera e sapida. La pesca delle alici destinate alla produzione della Colatura avviene nel periodo che va dal 25 marzo a fine luglio. La tradizione vorrebbe che le battute di pesca siano legata a due festività religiose, la festa dell’Annunciazione e il giorno di Santa Maria Maddalena.
Dove si produce?
Le alici, pescate con la tecnica del “cianciolo” (una rete a sacco), sono, poi, lavorate e trasformate esclusivamente nel territorio dei comuni della stessa provincia. Cetara è un pittoresco borgo marinaro che si distende in una profonda vallata fiancheggiata da vigneti e agrumeti. È sempre stato un paese di pescatori, non a caso il suo nome deriva dal latino Cetaria, tonnara, o da cetari, venditori di pesci grossi.
Come si fa?
Le Alici o Acciughe (Engraulis Encrasicholus L.) appena pescate, sono pulite a mano. Si eliminano la testa e le interiora e si sistemano, con la classica tecnica “testa-coda”, a strati alterni di sale ed alici, in un apposito contenitore in legno di rovere, il terzigno (un terzo di una botte). Completati gli strati, il contenitore è coperto con un disco in legno (detto tompagno), sul quale si collocano dei pesi (pietre marine). Per effetto della pressatura e della maturazione delle acciughe, un liquido comincia ad affiorare in superficie. Si raccoglie progressivamente e si sottopone ad un procedimento naturale di concentrazione con esposizione alla fonte di luce diretta del sole estivo. Al termine del processo di maturazione delle alici (circa 4 – 5 mesi), in genere fra la fine del mese di ottobre e gli inizi di novembre, tutto è pronto per l’ultima fase del processo: il liquido raccolto e conservato è versato nuovamente nel terzigno dove le acciughe erano rimaste in maturazione. Attraversando lentamente i vari strati (colando), ne raccoglie il meglio delle caratteristiche organolettiche, fino ad essere recuperato, attraverso un apposito foro praticato con un attrezzo appuntito detto “vriale”, e trasferito in altro recipiente. Il risultato finale è un distillato limpido.
Ti potrebbe interessare: 5 incredibili cose che non sapevi sul Pecorino di Carmasciano
Come si riconosce?
La Colatura di Alici di Cetara è una salsa liquida dal colore ambrato carico (quasi bruno-mogano), dal sapore intenso, deciso e corposo, con una eccezionale riserva di sapidità che conserva intatto l’aroma della materia prima, le alici salate. La commercializzazione avviene in contenitori di vetro trasparente con la scritta “Colatura di Alici D.O.P.”. Ci sono anche il logotipo e il simbolo dell’unione europea.
Quali sono le caratteristiche?
A differenza del Garum la colatura prodotta ora è una salsa più povera e le spezie e gli aromi sono aggiunti freschi, non prima del processo di maturazione, come avveniva in tempi antichi. Studi recenti hanno messo in evidenza la presenza di acidi grassi insaturi. È sana, digeribile e ricca di vitamina A. La sua particolare composizione agisce nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, nell’inibire lo sviluppo del cancro al colon e ha, inoltre, proprietà antistress. La Colatura di Alici di Cetara è capace di insaporire, con poche gocce, molti semplici piatti della cucina locale, dalle verdure ai classici spaghetti.
Sull’app gratuita Authentico potete trovare gustose e semplici ricette per l’uso della colatura di alici di Cetara, scarica ora l’app cliccando qui.
L’Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara è supportata da Pappalardo Salvatore e dalla Federmar. Al momento le aziende produttrici che hanno aderito sono: Delfino, Iasa, Nettuno e Armatore. Anche alcuni ristoratori di Cetara hanno dato adesione al progetto, Al Convento, La Cianciola e San Pietro.
Sulla pagina Facebook dell’associazione https://www.facebook.com/colaturadop/ potete trovare aggiornamenti.
——–
Authentico in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania sta realizzando il progetto Authentico Made in Campania che accompagnerà i consumatori in un viaggio alla scoperta del patrimonio enogastronomico campano.
Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain
L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]
Feb
Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero
Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]
Gen
Nasce Res, l’alta cucina del Laghi Nabi
Materie prime del territorio e soluzioni a basso impatto ambientale nel nuovo ristorante Res dell’oasi [...]
Dic
Vico Food Box sostiene e valorizza il Made in Italy
Vico Food Box è l’e-commerce di prodotti alimentari made in Italy con consegna a domicilio [...]
Dic
Quali sono le 10 parole più usate nel marketing per vendere la pasta?
La comunicazione della pasta ruota sempre intorno agli stessi concetti: trafilata al bronzo, essiccata lentamente [...]
Giu
Cosa non puoi perderti a Lecce
Diversi i piatti tipici della cucina leccese e tutti accomunati da ingredienti poveri ma dal [...]
Giu