Cosa metteranno in tavola a Pasqua gli amanti della cucina italiana e le tante famiglie di origini italiane residenti all’estero?
I cattolici nel mondo sono più di un miliardo, in testa il Brasile con 126 milioni, seguito da Messico, Stati Uniti, Filippine e Repubblica Democratica del Congo. Oggi le comunità italiane più numerose sono in Brasile, Argentina, e USA.
Nel periodo pasquale, come in tutte le importanti festività, si festeggia col cibo e i prodotti tradizionali italiani sono ricercatissimi, ma non è sempre facile reperirli e sopratutto non tutti conoscono bene i prodotti originali. Col tempo i ricordi si affievoliscono e le 3° e 4° generazioni confondono facilmente i prodotti tarocchi con quelli originali che gli hanno raccontato i nonni o, per i più fortunati, i bisnonni italiani. Non a caso proprio gli USA e l’America latina, dove l’emigrazione italiana è stata più consistente, sono i paesi in cui è più diffuso il fenomeno Italian Sounding.
Insomma, le sorprese a Pasqua non sono solo nelle uova….
Menù di Pasqua Italian Sounding
ANTIPASTI
Salama Napoli, made in Croazia
Soppressata marcata Pocino prodotta e commercializzata negli Stati Uniti
Sorrento Mozzarella Cheese, marcata Galbani e prodotta dalla francese Lactalis
PRIMI
Lasagne Bolognese marcate Milaneza ma prodotte in Portogallo
( già pronte da scongelare oppure da condire con Sugo Bolognese prodotto dalla statunitense Dolmio );
Macarrones con Salsa Napolitana prodotta dalla spagnola Gallo
SECONDI
Torta Pasqualina
(fatta con Ricotta Perfect Italiano, perfettamente australiana e il famosissimo Grated Parmesan Cheese, aromatizzato con trucioli di legno)
accompagnata dal Queso Sardo Santa Rosa, “ovviamente” di origini Cilene
DOLCE
Colomba, dolce simbolo della Pasqua nella tradizione gastronomica Italiana. Della colomba abbiamo scovato moltissime imitazioni, in particolare in Brasile, come La Colomba Pascal, della Bauducco, la Dolce Pasqua marcata Santa Edwige; la Paloma Pascal Tradicional, della Ofner, fino al fantasioso Pascoattone, mix tra colomba e panettone, di Casa Suica
VINO
Italian Chianti style, Original Chianti, Vintners Reserve Chianti oppure World Vineyard Italian Chianti,
( “originali” vini in polvere venduti in tutto il mondo sui più noti siti e-commerce, come Amazon o eBay )
Un bel menù di pasqua tarocco! Il business del falso Made in Italy costruisce il proprio successo sui ricordi e l’amore che i tanti, italiani e non, nutrono nei confronti dei nostri prodotti gastronomici.
Come fa un amante del cibo italiano a non cadere nell’inganno dell’Italian Sounding? Chi ama il cibo italiano merita solo prodotti autentici! Scopri di più sul progetto Authentico…
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar
Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole
In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]
Mar
L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain
I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]
Feb
La sostenibilità interessa ancora qualcuno?
Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]
Feb
Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain
L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]
Feb
Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero
Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]
Gen