Risi e Bisi: la ricetta originale

risi e bisi la ricetta originale

Piatto fortemente legato alla tradizione Veneta, a metà tra un risotto e una minestra. Scopriamo la ricetta originale dei Risi e Bisi

La vera ricetta dei Risi e Bisi è depositata alla Camera di Commercio di Scorzè, un comune in provincia di Venezia. Proprio la Proloco della città ha recuperato la ricetta originale dei risi e bisi, attraverso i documenti storici reperibili a Venezia e le reminiscenze delle persone anziane del territorio. L’origine di questo piatto è anche legato ad un comune dell’Istria, Strugnano, dove venivano coltivati piselli molto dolci e tenerissimi che erano sempre portati in dono alla Serenissima di Venezia. Proprio con questi piselli, il 25 aprile si preparava la minestra di piselli al Doge di Venezia, in occasione della festa di San Marco, patrono della città. Ma ancora più probabile che sia un piatto di origine bizantina, popolo solito preparare il riso accompagnato da verdure.

Ecco la ricetta tradizionale dei Risi e Bisi

Ingredienti

  • 320 g di Piselli Sgranati
  • 320 g di riso valone nano
  • 2 l di brodo di gallina o pollo
  • 30 g di burro
  • 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cipolla bianca
  • 2 cucchiai di Olio Extravergine d’Oliva
  • 4 rametti di Prezzemolo
  • b. di Sale Fine
  • b. di Pepe Nero

POTRESTI TROVARE INTERESSANTE ANCHE: Carciofi alla giudìa: la ricetta originale

Procedimento 

  1. Preparare il brodo di gallina o pollo, con sedano carote e cipolle. Nella ricetta originale dei risi e bisi sembra che nel brodo si aggiungessero i baccelli dei piselli
  2. In un tegame rosolare la cipolla con l’olio. Quando sarà dorata aggiungere i piselli e cuocere per 5-10 minuti. Salare ed aggiungere un po’ di prezzemolo tritato.
  3. Aggiungere il riso e versare un po’ alla volta brodo durante la cottura
  4. Quando il riso sarà cotto al dente, spegnere i fuochi e mantecare con burro e Parmigiano Reggiano. Spolverare con il pepe, aggiungere ancora prezzemolo tritato
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]

Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole

In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]

L’importanza strategica dello storytelling della filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità in blockchain

I consumatori acquistano meno prodotti certificati e sostenibili; ciò è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio [...]

La sostenibilità interessa ancora qualcuno?

Recentemente, alcune aziende americane hanno ridimensionato il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Donald Trump ha decretato [...]

Le interviste di Authentico: William Nonnis, il purista della Blockchain

L’utilizzo della tecnologia blockchain pubblica, data anche la sua forte inclinazione etica e sociale, presume [...]

Calendario Fiere Food 2023 alimentari e ristorazione Italia ed estero

Scopri il calendario fiere ed eventi del settore food and beverage nazionali ed internazionali del 2023. Gennaio 2023 [...]